Festival delle ScienzeFestival delle ScienzeFestival delle ScienzeFestival delle Scienze
  • Home
  • Location
  • Programma Conferenze
    • Mercoledì 9 Agosto – Serata Inaugurale
    • Giovedì 10 Agosto – Seconda Serata
    • Venerdì 11 Agosto – Terza Serata
    • Sabato 12 Agosto – Quarta Serata
    • Domenica 13 Agosto – Serata Conclusiva
  • Programma Laboratori
  • Sponsors e Patrocini
  • Chi Siamo

Cosa è il Festival delle Scienze?

Il Festival delle Scienze è una festa della scienza rivolta a tutti. Una settimana di eventi e avvenimenti dove divulgatori scientifici racconteranno al pubblico le più recenti scoperte della ricerca scientifica internazionale. E’ anche l’opportunità di incontrare decine di ricercatori e istituzioni nazionali che con i loro laboratori scientifici, simulatori, telescopi e un planetario astronomico offriranno ai visitatori un’esperienza unica.

La settimana più stellare d’Italia che culminerà nella Notte con le Stelle il 13 Agosto 2017 a ridosso del picco delle stelle cadenti. Tutto questo nel suggestivo scenario della Valle dei Templi e nella fervente città culturale di Favara.

Scarica Programma in pdf

LOCATION DEL FESTIVAL DELLE SCIENZE

CONFERENZE SERALI - TEMPIO DI GIUNONE

PLANETARIO E LABORATORI SCIENTIFICI - PIAZZA CAVOUR FAVARA

PROGRAMMA FESTIVAL DELLE SCIENZE

CONFERENZE SERALI - DALLE ORE 21:15 - TEMPIO DI GIUNONE
Biglietto ingresso: 3 euro a cura dell'Ente Parco

Serata Inaugurale - Mercoledì, 9 Agosto 2017

Tempio di Giunone, Ore 21:15

Partecipazione di Lia Rocco, racconto
Conduce Egidio Terrana

LA SCIENZA IN VALIGIA - #Scienzacolo

Marco Santarelli

La Scienza in Valigia è un progetto di divulgazione scientifica – ideato da Marco Santarelli K. e Margherita Hack, durante la loro lunga collaborazione – sviluppatosi con diverse modalità, da format televisivo allo spettacolo musicale #Scienzacolo. È un racconto della storia dell’universo, dal Big Bang ai giorni nostri, dove le lezioni di Scienza si alternano alle canzoni di divulgazione scientifica con intervalli di esperimenti. La ricerca scientifica incontra la musica, creando arrangiamenti che riflettono l’entusiasmo per la sperimentazione e per la costante voglia di conoscenza, fulcro della ricerca stessa. [Marco Santarelli]

UN MISTERO CHIAMATO TERRA

Angelo De Santis

La Terra è relativamente giovane rispetto all’intero universo conosciuto eppure mostra notevoli proprietà che la rendono unica: è piena di vitalità che si manifesta con terremoti, eruzioni vulcaniche e cambiamenti climatici che determinano la supremazia di una specie rispetto alle altre. Il campo magnetico planetario è fondamentale alla vita e alla storia del pianeta, ma un aspetto poco conosciuto è la possibilità di una prossima inversione di polarità dei poli magnetici. La ricerca si interroga su molti aspetti che sono insieme intriganti e misteriosi, che saranno presentati durante la conferenza. Crediti immagine: I. Cuming/Ikon Images/Corbis [Angelo De Santis]

Seconda Serata - Giovedì, 10 Agosto 2017

Tempio di Giunone, Ore 21:15

Conduce Egidio Terrana

C'E' VITA FUORI DALLA TERRA?

Amedeo Balbi

La vita esiste e si evolve sulla Terra da circa 4 miliardi di anni. In altre parole, il nostro pianeta è stato abitabile (e abitato) in modo continuato per quasi tutta la sua esistenza geologica. Per il momento, il caso terrestre è l’unico che conosciamo nell’universo, ma da alcuni anni possiamo, per la prima volta, esplorare scientificamente la possibilità che ciò che è successo sulla Terra si sia verificato anche altrove. Questo tipo di ricerca richiede, da un lato, una migliore comprensione dei meccanismi che rendono un pianeta adatto alla vita; dall’altro, l’osservazione e lo studio di un gran numero di sistemi planetari attorno ad altre stelle, per provare a capire se le condizioni verificatesi sul nostro pianeta siano comuni o rare. [Amedeo Balbi]

PENSARE ALTRI MONDI

Alfonso Maurizio Iacono

La credenza in una realtà assoluta è la condizione estrema dei prigionieri incatenati della caverna di Platone, i quali non sanno di altri mondi. Normalmente noi viviamo in mondi intermedi. I mondi nella nostra mente e nell’universo possono definirsi intermedi perché ciascuno di essi non può esistere senza riferirsi a un altro mondo. Il prigioniero liberato di Platone dopo avere scoperto un altro mondo, quello del sole e della sua luce, può confrontarlo con quello dei suoi compagni dominato dalle ombre. Il confronto fra mondi è conoscenza. [Alfonso Maurizio Iacono]

CRONACHE DA ALTRI MONDI

Antonio Maggio

Partiremo dalla Valle dei Templi di Agrigento verso luoghi e ambienti mai visti prima d’ora: pianeti giganti gassosi e caldi, super-Terre e mega-Terre, mondi con due o tre “Soli”, sistemi planetari compatti, pianeti che girano contromano attorno alla loro stella attraversando tempeste magnetiche. I pianeti extra-solari, ovvero i pianeti che orbitano attorno a stelle lontane, sono un campo di ricerca scientifica e tecnologica relativamente giovane, ma già in una fase avanzata di sviluppo. L’obiettivo e’ quello di capire quanto siano comuni o rare nell’Universo le condizioni di abitabilità’ della nostra Terra e, se possibile, come queste si evolveranno in un lontano futuro.   [Antonio Maggio]

Terza Serata - Venerdì, 11 Agosto 2017

Tempio di Giunone, Ore 21:15

Conduce Egidio Terrana

IL RESPIRO DELL'UNIVERSO - Segnali dallo Spazio Tempo

Luigi Pulone

Secondo la teoria della relatività generale di Einstein, quando sistemi binari di stelle di neutroni o buchi neri si fondono, generano onde gravitazionali che si propagano alla velocità della luce nella struttura dello spazio-tempo come onde sismiche dopo un terremoto. Le onde gravitazionali, da oltre un secolo in attesa di una verifica sperimentale diretta, sono state finalmente osservate per la prima volta il 14 settembre 2015 da sofisticatissimi rivelatori. Nuovi occhi sensibili ad altro tipo di radiazioni per l’astronomia del nuovo millennio. [Luigi Pulone]

LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Emilio Sassone Corsi

Sotto la spinta dei cambiamenti climatici e delle conseguenti politiche ambientali a livello mondiale, l’organizzazione della produzione, distribuzione e accumulo di energia sta rapidamente cambiando.  Da sistemi centralizzati di produzione e estese reti di trasmissione, si sta andando verso una produzione diffusa dell’energia, sempre più legata alle necessità locali, a reti di distribuzione intelligenti, quello che oggi va sotto il nome di web-energy.  Il 40% di tutta l’energia prodotta al mondo serve per far funzionare e rendere abitabili i nostri edifici.  Attraverso sistemi innovativi che fanno uso di nuove metodologie è possibile produrre l’energia a km zero e rendere le nostre città più vivibili e meno inquinate. [Emilio Sassone Corsi]

L’ESPLORAZIONE DELL’UNIVERSO COL PIÙ GRANDE RADIOTELESCOPIO DEL MONDO

Corrado Trigilio

Come si è evoluto il nostro Universo dalle origini fino alla nascita della vita? Questa è una domanda che forse tutti ci poniamo ed alla quale è ancora difficile dare una risposta. Da un Universo praticamente uniforme, poco dopo il Big Bang, ci troviamo ad un Universo estremamente disomogeneo, stressato nel tempo dall’azione dell’energia e dalla massa oscura, di cui non sappiamo niente. Fino ad arrivare alla formazione delle strutture come galassie, stelle, pianeti e, infine, vita. E qual è stato il ruolo di fenomeni astrofisici di energia estrema, dalle supernove ai buchi neri supermassivi? E come funziona l’Universo, quali sono le sue leggi più imperscrutabili? A queste domande, ma non solo a queste, lo Square Kilometre Array, un radiotelescopio composto da migliaia di paraboloidi e milioni di antenne dipolari, con un’area complessiva di circa un chilometro quadrato, vuole rispondere. Uno sforzo, una collaborazione a livello mondiale, con la tecnologia più avanzata, per la costruzione di uno strumento di sensibilità estrema. [Corrado Trigilio]

Quarta Serata - Sabato, 12 Agosto 2017

Tempio di Giunone, Ore 21:15

Partecipazione di Raimondo Moncada e Lucia Nicuzzi, racconto
Conduce Egidio Terrana

ET

E SE DUE FORME DI VITA SI INCONTRASSERO?

Edoardo Boncinelli

Non sappiamo se esistono altre forme di vita nell’universo e non sappiamo se si incontreranno mai. Se si incontrassero sarebbe un evento epocale e rappresenterebbe il più importante esperimento di biologia della storia. Noi crediamo di conoscere abbastanza bene la vita che regna al momento sul nostro pianeta. Abbiamo appurato molti processi e ci siamo fatti un quadro complessivo che presenta però alcuni interrogativi. I più importanti riguardano la domanda: le cose dovevano andare per forza così o potevano essere diverse, magari anche molto diverse. Per molte di tali domande si avrebbe allora una risposta e dovremmo riorientare probabilmente molte delle nostre convinzioni. Oppure no, chissà? [Edoardo Boncinelli]

MEDICINE E BUGIE. Il Business della Salute

Salvo Di Grazia

Siamo malati di salute, convinti che serva una pillola per tutto e talmente travolti dalla pubblicità da comprare anche pillole di semplice zucchero o totalmente inutili. Il business della salute è ormai un affare mondiale, tipico dei ciarlatani che dicono di curare tutto con la pozione magica ma anche di serissimi scienziati ed aziende farmaceutiche titolate. A volte i trucchi usati per imbrogliare sono talmente assurdi da risultare incredibili ed anche comici. Forse conoscerli può essere un primo modo per difenderci. [Salvo Di Grazia]

DATI SATELLITARI A PROTEZIONE DEI CITTADINI EUROPEI

Stefano La Terra Bella

Il servizio di gestione delle emergenze è uno dei numerosi servizi offerti dal rivoluzionario programma di osservazione terrestre dell’Unione Europea Copernicus. Lo scopo del servizio di gestione delle emergenze è quello di aiutare e sostenere i principali attori coinvolti nella gestione delle situazioni di crisi causate da disastri naturali o derivati dall’azione umana come inondazioni, incendi boschivi o terremoti. Grazie alla fornitura di informazioni geo-spaziali precise e rapide, prima, durante e dopo un’emergenza, questo servizio aiuta le autorità pubbliche, la protezione civile e le autorità idro-meteorologiche a fronteggiare e a rispondere in maniera rapida ed efficace ai disastri naturali o di matrice umana [Stefano La Terra Bella]

Serata conclusiva Notte con le Stelle - Domenica, 13 Agosto 2017

Tempio di Giunone, Ore 21:15

Partecipazione di Federica Fontanesi, flauto
Conduce Egidio Terrana

NANNI BIGNAMI, UN GRANDE PROTAGONISTA DELL'ASTROFISICA ITALIANA

Patrizia A. Caraveo

Il successo delle missioni XMM-Newton, INTEGRAL, Swift, Agile e Fermi testimonia l’indiscussa qualità del contributo italiano a strumenti per l’astrofisica della alte energie. Queste missioni hanno un denominatore comune nella figura di Giovanni (Nanni) Bignami che ha partecipato alla loro costruzione e selezione. Sostenitore dei grandi progetti internazionali, come presidente di INAF, Nanni Bignami si è battuto perché l’Italia giocasse un ruolo importante nella progettazione e nella realizzazione dei grandi strumenti del futuro. Ricordiamo anche il suo sforzo per assicurare alla comunità scientifica europea e mondiale un nuovo grande osservatorio per astronomia X, seguito da uno per le onde gravitazionali, che saranno le missioni spaziali Athena ed e-LISA dell’ASI. [Patrizia Caraveo]

MARTE, LE MISSIONI SPAZIALI E LA RICERCA DELLA VITA OLTRE LA TERRA

Roberto Orosei

Marte è il nostro vicino nel sistema solare, e fin dalle prime osservazioni telescopiche ha suscitato curiosità ed eccitato l’immaginazione. Nonostante le prime sonde spaziali abbiano rivelato un mondo arido e sterile, la sua superficie porta i segni di un passato in cui vi erano fiumi, laghi e mari. La graduale perdita dell’atmosfera lo ha reso il gelido deserto di oggi. Il periodo di tempo per cui è rimasto abitabile è però simile a quello entro cui sono apparsi i primi microorganismi sulla Terra: è possibile che la vita sia nata anche su Marte? [Roberto Orosei]

I PROTAGONISTI DELLE CONFERENZE

  • Edoardo Boncinelli

    Genetista
  • Amedeo Balbi

    Astrofisico
  • Patrizia A. Caraveo

    Astrofisica
  • Salvo Di Grazia

    Medico
  • Angelo De Santis

    Geofisico
  • Alfonso Maurizio Iacono

    Filosofo
  • Roberto Orosei

    Astrofisico
  • Antonio Maggio

    Astronomo
  • Luigi Pulone

    Astrofisico
  • Corrado Trigilio

    Astronomo
  • Marco Santarelli

    Divulgatore Scientifico
  • Emilio Sassone Corsi

    Innovatore
  • Stefano La Terra Bella

    Delegato Commissione Europea
  • #Cerere: #Dawn si spegnerà a fine 2018 | MEDIA INAF  https://t.co/Lvb7VhkAC0   https://t.co/U3N2VlxPN9 
    @notteconstelle
    6 months ago
  • Ghiaccio nocivo e tossico: #Titano è da evitare | MEDIA INAF  https://t.co/RCYFg6RWEr   https://t.co/nWBoSoHT1t 
    @notteconstelle
    6 months ago
  • RT  @ESA_EO : In case you are near #Favara or #ValleDeiTempli, #Agrigento, #Sicily, #Italy 🇮🇹, don't miss #fds17:  https://t.co/qVGO1Ogf7q   @no …
    @notteconstelle
    8 months ago
  • #fds17 #Festivaldellescienze , si presenta il sistema "Copernicus"  https://t.co/wumLmxl3fS   @ag_notizie 
    @notteconstelle
    8 months ago

PROGRAMMA FESTIVAL DELLE SCIENZE

PLANETARIO E LABORATORI SCIENTIFICI - DALLE ORE 20:30 - PIAZZA CAVOUR, FAVARA
Ingresso GRATUITO in tutti i laboratori tranne il Planetario per il quale si chiede un contributo di qualche euro per la raccolta fondi

Laboratorio di Astrobiologia

Laboratorio di Astronomia

Aereonautica Militare – Simulatore Frecce Tricolori

Laboratorio di Chimica e Fisica

Planetario Astronomico

Associazione Notte con le Stelle

ESA Copernicus

Laboratorio di Realta’ Virtuale

Laboratorio di Geofisica, Terremoti e Vulcanologia

Carabinieri – Sezioni Investigazioni Scientifiche

Osservazione del Cielo

SPONSORS E PATROCINI

Promosso da

Principal Sponsor

Sponsor

Media Partner

Partner Istituzionali

Partner Culturali

Seguici sui Social

Per seguire le novità e gli ultimi aggiornamenti sul programma

Copyright 2015 Associazione Notte con le Stelle | Tutti i diritti sono riservati
  • Aderire sponsor 2017
  • Agevolazioni 2015
  • Attivita pomeridiane 2015
  • Chi siamo
  • Coming Soon 02
  • Festival delle Scienze 2015
  • Festival delle Scienze 2017 Finale
  • Rassegna Stampa 2015
  • Rosetta
Festival delle Scienze